Castelli Sforzeschi in Terra di Romagna: La Rocca di Dozza e la Rocca di Riolo
Programma Escursione
Visita guidata del Borgo Medievale di Dozza, uno dei cento “Borghi più Belli d’Italia”, si trova a sud di Bologna, a 6 km da Imola ed è posto sul crinale di una collina che domina la valle del fiume Sellustra e scende dolcemente verso la via Emilia. A Dozza, l’arte si fa paesaggio urbano ed arreda i muri delle case, le strade e le piazze, inondando di luce e stili diversi ogni angolo ed aprendosi a squarci di colori improvvisi. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui si possono ammirare oltre un centinaio di opere realizzate da nomi prestigiosi dell’arte contemporanea. All’interno della Rocca sono conservati gli affreschi e i bozzetti delle opere su muro esposti nel Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto.
Il periodo migliore per visitare Dozza è sicuramente da maggio a settembre, per unire l’occasione della visita al borgo con la partecipazione ad eventi come la “Festa del Vino” e la “Nuova Biennale del Muro Dipinto”. Il suo centro storico, dalla caratteristica forma a fuso, conserva intatto l’originale tessuto edilizio di stampo medioevale, e la possente Rocca Sforzesca, posta all’apice del paese si armonizza perfettamente con il resto dell’abitato, che segue il tracciato delle antiche mura.
Dopo aver visitato il borgo si accederà alla Rocca Sforzesca. Trasformata nel signorile Palazzo Malvezzi Campeggi, la maestosa Rocca fu voluta da Caterina Sforza, che la riedificò alla fine del XV secolo sulle precedenti rovine di fortezze bolognesi del 1250 ca. I bolognesi Campeggi la trasformarono da edificio puramente militare in palazzo signorile sul finire del ‘500. La Rocca passò in seguito, per via ereditaria, alla famiglia Malvezzi-Campeggi che vi dimorò fino al 1960.
Sosta nella suggestiva Enoteca Regionale dell' Emilia Romagna, ospitata nei sotteranei della Rocca. Sono presenti circa 260 etichette di vini selezionati dasi Colli piacentini al Sangiovese di Romagna. Tempo per degustazioni.
Sosta nella suggestiva Enoteca Regionale dell' Emilia Romagna, ospitata nei sotteranei della Rocca. Sono presenti circa 260 etichette di vini selezionati dasi Colli piacentini al Sangiovese di Romagna. Tempo per degustazioni.
Trasferimento per pranzo a Imola con tour della zona della Rocca Sforzesca. Nel pomeriggio trasferimento a Riolo Terme per concludere la visita trematica delle Rocche e Castelli della famiglia degli Sforza (che avevano origini romagnole prima di essere signori di Milano) Si visiterà anche questo castello, antica roccaforte della Valle del Senio, sorse insieme al suo borgo sul finire del XIV secolo, come presidio per opera della città di Bologna.
Nel 1388 infatti i Bolognesi, per rafforzare il proprio dominio, decisero di ampliare un “torrione” già esistente costruendo la Rocca. È una costruzione a pianta quadrangolare, un esempio interessante di fortificazione militare quattrocentesca, la quale assieme alla parte vecchia del paese è delimitata dalle mura. La Rocca fin dal 1472, sotto il dominio di Carlo II Manfredi, subì molte ristrutturazioni e rimaneggiamenti, conservando comunque una sua bellezza grandiosa e di sicuro effetto. Mantenendo nel tempo la sua funzione difensiva è un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l’evoluzione delle tecniche offensive tardomedievali. Al primo nucleo, ancora abbastanza integro e ben visibile, furono infatti apportate modifiche e aggiunte, in particolare a seguito dell’avvento delle artiglierie da fuoco.La Rocca appartiene alla tipologia detta della "transizione", in cui si assommano caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali come il fossato e le caditoie per il tiro piombante, le camere di manovra con le bocche di fuoco per il tiro radente fiancheggiante. Alla fine della visita, tempo a disposizione e partenza partecipanti.
Nel 1388 infatti i Bolognesi, per rafforzare il proprio dominio, decisero di ampliare un “torrione” già esistente costruendo la Rocca. È una costruzione a pianta quadrangolare, un esempio interessante di fortificazione militare quattrocentesca, la quale assieme alla parte vecchia del paese è delimitata dalle mura. La Rocca fin dal 1472, sotto il dominio di Carlo II Manfredi, subì molte ristrutturazioni e rimaneggiamenti, conservando comunque una sua bellezza grandiosa e di sicuro effetto. Mantenendo nel tempo la sua funzione difensiva è un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l’evoluzione delle tecniche offensive tardomedievali. Al primo nucleo, ancora abbastanza integro e ben visibile, furono infatti apportate modifiche e aggiunte, in particolare a seguito dell’avvento delle artiglierie da fuoco.La Rocca appartiene alla tipologia detta della "transizione", in cui si assommano caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali come il fossato e le caditoie per il tiro piombante, le camere di manovra con le bocche di fuoco per il tiro radente fiancheggiante. Alla fine della visita, tempo a disposizione e partenza partecipanti.
Quota di partecipazione Gruppi € 38,00 base 25 partecipanti
Quota di partecipazione Individuali € 68,00 minimo 4 persone
La quota comprende visite guidate alla Rocca Sforzesca di Dozza e Borgo, Rocca di Riolo, pranzo tipico, bevande comprese
La quota non comprende vettore, extra e quanto non indicato ne la quota comprende
Offerte e destinazioni
- Gite in Italia per Turismo di Gruppo
- Viaggi di Gruppo in Italia
- Parco del Delta del Po
- Cicloturismo in Italia e in Europa
- Veleggiando per il Mondo
- Le Nostre Navigazioni: Grandi Fiumi, Laghi, Lagune e Mari
- Tour delle Isole del Mediterraneo
- Vacanze al Mare in Italia e in Europa
- Montagna Gran Tour in Italia ed in Europa
- Camminando Camminando ..... Trekking e non solo !
- Viaggi di Gruppo in Europa
- Tour Enogastronomici
- I nostri Giardini Arte, Natura, Bellezza
- Andar per Castelli e Fortezze
- Eventi Turistici in Italia
- Week End in Italia e in Europa per Individuali
- Viaggi negli Stati Uniti e in America Latina
- Viaggi intorno al Mondo
- Sposarsi con Raggio Verde in Italia
- La Casa Perfetta per Meravigliosi Soggiorni
- Motor Valley Emilia Romagna, Terra di Emozioni !
- Speciale Scuola
Contattaci
Per informazioni su viaggi ed offerte in Italia, programmazione itinerari ed escursioni per agenzie viaggi, pacchetti turistici per individuali, servizi guidati in città d'arte per gruppi, compilate il modulo di contatto: