Abruzzo, Pedalando lungo la Ciclovia dei Trabocchi
La Ciclovia dei Trabocchi o “Via Verde della Costa dei Trabocchi”percorre uno dei tratti costieri più suggestivi d’Italia, seguendo l’ex tracciato della ferrovia adriatica. Un percorso di 50 km interamente ciclabili dispiegati su 8 comuni, tra le spiagge dei Trabocchi abruzzesi, le macchine da pesca in legno caratteristiche di queste zone. Seppur incompleta in alcuni tratti, la ciclabile è già percorribile per gran parte del tracciato, con qualche deviazione qua e là. Un percorso affascinante adatto a tutti: cicloviaggiatori esperti, gruppi di amici e famiglie. Passa i territori di Francavilla, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Casalbordino, Vasto e San Salvo.
La ciclovia si snoda su un tratto di costa molto frastagliato, ricco di insenature incontaminate e spiagge nascoste. Nei suoi tratti più spettacolari, e se vogliamo più aspri, la ciclabile dei Trabocchi segue il tracciato dell’ex ferrovia adriatica, inaugurata nel 1863 e dismessa soltanto nel 2005. Da un lato le spiagge e il Mar Adriatico con i caratteristici trabocchi a far da padrone. Dall’altro una rigogliosa vegetazione puntellata qua e là da lidi balneari e riserve naturali, come quella di Punta Aderci presso Vasto, vero e proprio fiore all’occhiello del turismo abruzzese. Più in alto gli splendidi borghi. Qui vi indichiamo la parte finale della ciclovia:
La Riserva Naturale prosegue ancora per qualche chilometro oltre il punto panoramico, affacciandosi sulla caletta di Punta Penna, altro tesoro naturale del vastese, diterraneo. Ad accoglierci al rientro sulla ciclabile un nuovo tratto di gallerie. In teorie le gallerie sono pronte e messe in sicurezza, tuttavia non sempre è possibile transitare (dipende dalla presenza o meno degli operai). La galleria di Località Vignola apre le porte della Spiaggia di San Nicola, bellissimo tratto con con l’omonimo Trabocco. E poi Vasto Marina. Ben visibile, sul colle sovrastante, la “skyline” della cittadina vastese. Il borgo alto di Vasto con il panorama sull'intero golfo di Vasto. La Via Verde, in linea teorica, è conclusa, ma c’è ancora tutto un bel parco della Riserva Naturale della Marina di Vasto da percorrere, che porta fino a San Salvo Marina e del suo Giardino Botanico Mediterraneo. Siamo alle porte del Molise.
Programma 07 giorni 06 notti
1 giorno La Vacanza in bicicletta lungo la Costa dei Trabocchi inizia con il ritrovo di tutto il gruppo e la guida in hotel a Pescara.Durante il briefing iniziale sulla settimana in e-bike in Abruzzo scoprire quali tappe ci attendono:percorreremo la ciclabile del Fiume Foro e Via dei Mulini della provincia di Chieti, scopriremo in bici la città di Pescara, Ortona e San Vito Marina vivendo anche esperienze tipiche di questa regione come la visita ad un trabocco storico.Iniziamo la nostra vacanza di gruppo con guida con una cena in ristorante a Pescara e, se ne abbiamo voglia, una passeggiata serale per le vie della città.
2 giorno partiamo alla scoperta della costa abruzzese a nord di Pescara pedalando in gruppo lungo le centenarie pinete che collegano le cittadine di Montesilvano e e Silvi Marina. All’orizzonte l’antica Torre costiera del Cerrano ci informa che stiamo entrando nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano un ambiente unico che unisce mare e terra creando un microclima particolarmente favorevole durante la stagione estiva. Dopo qualche chilometro la ciclabile diventa una strada bianca compatta che ci conduce alla Riserva naturale del Borsacchio, dove nidifica il Fratino, un raro uccello migratore che torna in queste zone per nidificare.Concludiamo la nostra prima escursione in ebike in Abruzzo rientrando nel nostro hotel 4 stelle a Pescara.
3 giorno Pescara - Ciclabile del Fiume Foro Proseguiamo la vacanza attiva in bici in Abruzzo esplorandone il capoluogo attraverso il suo sistema ciclabile urbano. Attraversiamo il suggestivo Ponte del Mare di Pescara, la più grande passerella ciclopedonale d’Italia, che regala una vista spettacolare sul Gran Sasso e la Maiella, le vette simbolo dell’Abruzzo.Dopo il passaggio nella Riserva Naturale Pineta Dannunziana, tra eleganti villini in stile Liberty e l’iconico Aurum, proseguiamo in bicicletta fino a Francavilla al Mare, località cara al poeta Gabriele D’Annunzio. Da qui, il percorso cambia: dopo aver ammirato la spiaggia con le caratteristiche dune, ci immergiamo nel verde lungo la Ciclabile del Fiume Foro, su un suggestivo sterrato compatto tra colline e campi coltivati. Rientriamo a Pescara per la cena libera.
4 giorno Prepariamo i bagagli per il transfer e saliamo in bici per percorrere la Costa dei Trabocchi fino a raggiungere San Vito Marina. Dopo pochi chilometri ci immergiamo nella Via dei Mulini, un paesaggio tra vigne e corsi d'acqua fresco in estate ed incantevole con le sfumature cromatiche di ottobre. Il tragitto di porta ad oltrepassare due piccoli guadi, una divertente esperienza in bicicletta in compagnia della nostra guida.Questa tappa del tour è parte della Rete Ciclabile dei Trabocchi: su strade secondarie raggiungiamo Crecchio, uno dei Borghi più belli d'italia, fino ad entrare in ebike ad Ortona, la porta di ingresso della Via Verde. Arrivo in hotel 4 stelle a Fossacesia e cena.
5 giorno L'esperienza in e-bike tra mare e colline prosegue verso la Riserva Naturale di Punta Aderci. Percorriamo la Via Verde in bici fiancheggiati dal mare e accompagnati dai trabocchi che hanno reso celebre questo tratto di costa abruzzese fino a raggiungere quello che molti considerano il trabucco meglio conservato della zona per un'esperienza autentica: scopriamo come funziona la “cala” della rete e ci concediamo una sosta per una merenda degustazione in trabocco! Nei pressi della spiaggia di dune di Casalbordino Lido incontriamo un'altra tipicità abruzzese: le testimonianze della transumanza delle greggi che dalle montagne si spostavano verso la Puglia. Concludiamo questa meravigliosa giornata con la Riserva Naturale di Punta Aderci e la spettacolare vista dal
promontorio! Rientriamo in hotel a San Vito Marina per la cena.
6 giorno Oggi ci aspetta un bike tour tra San Vito Marina e la Lecceta di Torino di Sangro. Pedaliamo lungo l’ex ponte ferroviario sul Fiume Sangro, ammirando la sua foce e, con un po’ di fortuna, l’elegante volo dell’Airone cenerino.Lasciata la costa, entriamo nella Riserva Naturale della Lecceta di Torino di Sangro, uno dei pochi boschi originari dell’Abruzzo e habitat della più grande colonia di tartarughe terrestri della regione. Un’occasione inaspettata per immergerci nella natura autentica e rigogliosa.L’itinerario continua verso il Cimitero Militare Inglese, luogo di memoria che ricorda gli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Per l’ultima cena libera cerchiamo un ristorante tipico abruzzese!
7 giorno prima colazione e partenza partecipanti per localitàdi residenza
Quote di partecipazione Quota individuale settembre e ottobre: € 1.000,00 Quota individuale luglio e agosto: € 1.230,00 Noleggio bicicletta: € 180,00 Noleggio e-mtb: € 250,00 -Supplemento Singola: € 300,00 per tutta la durata del tour.
Quote di partecipazione Quota individuale settembre e ottobre: € 1.000,00 Quota individuale luglio e agosto: € 1230 Noleggio bicicletta: € 180 Noleggio e-mtb: € 250 Supplemento Singola: € 300,00
La quota comprende 06 pernottamenti in hotel 4 stelle con prime colazioni,come da programma; 04 cene, trasporto bagagli tra un hotel e l'altro, merenda/degustazione in trabocco, guida cicloturistica per 6 giorni, percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio.
La quota nonc omprende viaggio di arrivo e partenza dall'Abruzzo; pranzi, bevande, due cene, tassa di soggiorno ove prevista, transfer di rientro, eventuali ingressi o degustazioni e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Si può arrivare in Abruzzo in Treno Alta velocità -La stazione di riferimento, per l'andata, è Pescara mentre per il rientro è quella di Fossacesia Torino di Sangro.
PARTENZE 06 Luglio-17 Agosto -07 Settembre - 05 Ottobre
In collaborazione con Jonas Tour Operator
- Biciclando nella Grande Bellezza. Dove ? a Ferrara. Da Aprile ad Ottobre !
- Gran Tour Destra Po
- Gran Tour dal Lago di Garda al Delta del Po
- Amsterdam e la Rotta del Sud
- Pedalando tra i Castelli della Loira
- Da Mantova al Lago di Garda in bicicletta
- Sottomarina-Pellestrina-San Pietro in Volta in bicicletta
- Una giornata in Bicicletta........ Nelle Oasi Protette di Campotto Valli di Argenta !
- La Val Venosta e la sua pista ciclabile
- Lago di Braies e San Candido Grantour
- Ciclovia Alpe - Adria. Pedalando in Friuli
- Siena, la Val d'Elsa e Chianti in e-bike: Super Ganzo Tour !
- Friuli da scoprire Laguna di Marano in e-bike, 1 giornata di tutto relax
- Valdobbiadene Gran Tour. Tutti i Percorsi
- Carinzia e i laghi in E-bike ...... Andiamo !
- Cicloturismo tra Repubblica di San Marino e Montefeltro
- Cicloturismo di Gusto in Emilia - Le nostre Escursioni
- Terre Reggiane una giornata tra Storia, pedalate e .... sorprese
- Una giornata da Borghetto sul Mincio alle Colline del Lago di Garda ........ pedalando
- Pedalando tra i Vigneti del Custoza e Lago di Garda
- Nelle Terre di Matilde Gran Tour tra Castelli e il maestoso Appennino in e-bike
- In bicicletta e Trekking a Riva del Garda
- La pista ciclabile Riviera dei Fiori
- In Bici nel Mugello, Toscana autentica
Contattaci
Per informazioni su viaggi ed offerte in Italia, programmazione itinerari ed escursioni per agenzie viaggi, pacchetti turistici per individuali, servizi guidati in città d'arte per gruppi, compilate il modulo di contatto: